Chi sono

Viviana Pinto, classe ’93, capelli blu, lentiggini e una laurea in Matematica. Quando ero piccola non sapevo pronunciare il mio nome per cui dicevo di chiamarmi Nana.


La maggior parte delle cose su di me, comunque, può essere reperita sui social network. Ammetto di essere un po’ schizofrenica con i social: in certi periodi pubblico tutto, sempre e comunque, in altri sparisco completamente, a volte mi affeziono a un social e abbandono gli altri, a volte spammo senza un domani.


Come sono arrivata qui?

Appena uscita dall’università (anzi, a dire il vero, ancora prima di laurearmi) ho cominciato a lavorare in un’azienda di consulenza tecnologica. Mi occupavo di intelligenza artificiale, un argomento super figo e super stimolante, e avevo dei colleghi simpatici. Però soffrivo da morire a stare dietro a una scrivania.

Così ho mollato tutto, con buona pace dei miei che ancora rimpiangono il mio contratto a tempo indeterminato, e sono andata a lavorare con i ragazzini.

Alla fine venivo da quel mondo lì. A 18 anni facevo l’animatrice nei villaggi turistici e mi occupavo di miniclub, babydance e compagnia bella. Durante l’università mi mantenevo gli studi lavorando in un museo/laboratorio di scienze per bambini e ragazzi. Quindi…

Diciamo che ho fatto 2+2: so programmare e mi piace, so stare con i ragazzini e mi piace. Da lì alla robotica educativa il passo è stato breve.

E poi è stato un crescendo. Condito da tanta, tantissima fortuna. E  ora siamo qui. Sono successe cose, ho incontrato persone, sono qui a scrivere.


Cose di cui vado fiera


Per chi lavoro

Per chi ho lavorato

  • Comau – come creatore di contenuti didattici per e.DO
  • Festival della Scienza di Genova – come proponente e animatore scientifico (ed. 2017, ed. 2018, ed. 2019)
  • Fondazione per la Scuola di Compagnia di San Paolo – come tutor d’aula per il progetto Riconessioni nei corsi di aggiornamento per docenti “Pensiero Computazionale” e “Essere Digitali”
  • Pearson Italia – collaborazione freelance per l’area scientifica
  • aizoOn Technology Consulting – come junior data scientist, occupandomi prevalentemente di reti neurali e intelligenza artificiale e lavorando su progetti europei Horizon2020
  • Intesa San Paolo – stage universitario come data architect per la modellazione logica di database nel progetto BFD
  • Xkè? Il laboratorio della curiosità – come tutor didattico in laboratori di scienze, matematica e tecnologia con bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni
  • ASD 2D Lingotto Volley – come allenatore federale di pallavolo per squadre giovanili femminili (Under16 e Under18)
  • Just4Fun Animation – come animatrice turistica nei villaggi e responsabile delle attività di mini e junior club

Altre cose interessanti (forse)

  • Co-fondatrice dell’Associazione Culturale Scienza Cipolla che si occupa di animazione e comunicazione scientifica. Siamo tanti, siamo giovani, siamo simpatici e cerchiamo di fare cose belle e interessanti.