• Blog,  Coding,  Didattica

    Pensiero computazionale unplugged

    Quando si parla di pensiero computazionale, si pensa automaticamente a computer, tablet e dispositivi elettronici in generale. Beh, non deve essere necessariamente così. Per questo esiste l’unplugged. Unplugged letteralmente vuol dire “staccato dalla presa elettrica“. Quando parliamo di attività unplugged, parliamo di tutte quelle attività che non necessitano di devices e, in generale, di corrente. Spesso, infatti, soprattutto nelle ore scolastiche tradizionali, è difficile avere a disposizione strumenti elettronici, ma questo non deve creare un problema insormontabile. Possiamo avvicinare al pensiero computazionale anche senza avere a disposizione devices. In modo unplugged, appunto. Alcune idee unplugged Una delle attività migliori per…

  • Blog,  Didattica,  Robotica

    La mia esperienza @TEDxTorino

    La storia di come sono finita a parlare di robotica e ragazzi a TEDxTorino ha qualcosa di epico. Nel senso che è epica la quantità di fortuna che mi ha portato a parlare a un evento così bello, entusiasmante, importante e chi più ne ha più ne metta. Come è andata davvero A Settembre mi trovavo a lavorare con un amico -grazie Davide, non ti ringrazierò mai abbastanza- su un altro progetto all’interno del co-working in cui ha sede la sua cooperativa. Sapendo che sono profondamente dipendente dalla caffeina, ci eravamo sistemati a lavorare nella saletta comune in cui c’è…

  • Blog,  Coding,  Didattica

    Sull’importanza della programmazione

    Questo articolo è la traduzione di un bellissimo TEDx talk. L’ho tradotto perché esprime con parole migliori di quelle che potrei usare io la mia visione sulle ragioni per cui è importante lavorare con i bambini utilizzando robot, coding, programmazione e, in generale, insegnando loro il pensiero computazionale. In più fa una bella riflessione sulle donne (e sulle bambine, soprattutto) nel mondo dell’informatica. Il titolo originale del talk è “The poetry of programming” di Linda Liukas e il talk si può guardare su YouTube dal canale TEDx Talks o si può leggere una trascrizione sul sito OECD. La poetica della programmazione…