Coding,  Recensioni

Coding e giochi da tavolo

Amo i giochi da tavolo. Da sempre. La mia casa è invasa dai giochi da tavolo e ogni scusa è buona per comprarne altri. Così, a un certo punto, ho cominciato a pensare che potessero essere utili per insegnare. Ho costruito interi percorsi di formazione docenti sul Gaming e sulla Gamification e poi, su richiesta di Mondadori Education, mi sono concentrata sui giochi che avvicinano alla programmazione e al coding.

Qui di seguito trovi una serie di recensioni di giochi di coding che ho in casa e che ho avuto modo di analizzare con cura. Ho inserito anche i link alle relative pagine di Board Game Geek (la Treccani dei giochi da tavolo), quando erano disponibili, così da poter accedere a più informazioni sui vari titoli.

Se vuoi fare un regalo un po’ nerd per Natale, eccoti una lista di spunti… Ho messo anche le stelline per chi non ha voglia di leggere tutto!

Algoracing

4.5 out of 5.0 stars

Questo titolo è edito da una piccola casa di produzione estone, The Brainy Band, fondata da un papà che ha cominciato a creare giochi per il figlio e i suoi amici e che si è accorto che forse i suoi giochi potevano andare più lontano. Spoiler: aveva ragione.

Questo gioco è notevole, davvero. Può essere giocato con due livelli di difficoltà e non è il solito pretesto per insegnare il coding con le freccette e i percorsi da fare… È una vera sfida ed è divertente per tutti, non solo per i bambini. Consigliatissimo.

Cosmic Coding

4.0 out of 5.0 stars

Questo gioco è stato una sorpresa, soprattutto per il prezzo ridicolo che ha. È un titolo edito da una storica casa di produzione inglese, la GALT, che secondo me ha fatto un lavoro eccezionale.

Il gioco è semplice e ha pochi materiali di ottima qualità. È divertente da giocare e introduce efficacemente i concetti di scelta condizionale e di iterazione con semplicità. Consigliatissimo anche questo.

La sfida del coding

3.5 out of 5.0 stars

Il titolo è edito da Clementoni, arci-noto in Italia per il Sapientino e per tutti i suoi pro-nipoti. Questa casa di produzione è una sicurezza e anche questa volta non sbaglia.

Il gioco è fatto molto bene ed è un’ottima introduzione al coding. Ha diversi livelli di difficoltà e permette anche una modalità di allenamento da giocare in solitario. L’unica pecca è che non è proprio un gioco: si può giocare in quattro, ma è come fare quattro solitari in contemporanea… Peccato. Resta comunque un ottimo acquisto.

Bits & Bytes

3.0 out of 5.0 stars

Questo giochino dalla scatola piccina e dai contenuti minimal è stato autoprodotto. E un po’ si nota… Ma il risultato è comunque buono. Non eccezionale, ma gradevole.

Il gioco è composto da carte di diverse dimensioni con una grafica molto semplice. La meccanica è banale, cosa che lo rende adatto agli studenti più giovani. Il suo unico limite è che resta poco più di uno strumento didattico, insomma non viene voglia di continuare a giocare a oltranza…

Easy coding game

1.5 out of 5.0 stars

Di questo gioco ho apprezzato i materiali e la grafica, ma poco tutto il resto. E mi dispiace, perché la Headu di solito produce delle cose meravigliose. Ma sul coding forse è meglio andarci cauti, ecco…

Questo è un gioco molto semplice, pensato per i bambini più piccoli. Ma la meccanica con cui sono gestite le indicazioni da dare ai personaggi (tutti animali, ma poi i segnalini sono mezzi di trasporto… bah) non mi convince e non ha niente a che fare con il coding.

Dai giochi da tavolo al coding – Webinar 2020

Se per qualche strana ragione vuoi sentirmi parlare di questo argomento, questo è il webinar che ho tenuto per Mondadori Education per il ciclo A scuola con il coding.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *