Blog,  Didattica

Strumenti per la didattica a distanza

In questo periodo ci stiamo trovando a organizzare lezioni online e a gestire la didattica a distanza, fra difficoltà tecnologiche e comunicative, con rapporti umani difficili da gestire da dietro uno schermo e con necessità di insegnamento variegate. La chiamiamo didattica a distanza perché non sarebbe del tutto corretto chiamarla e-learning, però non siamo ancora del tutto in grado di spiegare cos’è. Ho provato a studiare gli strumenti migliori per integrare una didattica a distanza semplice, ma funzionale, mettendo insieme gli aspetti tecnici (piattaforme, software, strumenti tecnologici) e quelli metodologici.


Stiamo vivendo uno strano momento storico, uno di quelli che racconteremo ai nostri nipoti, uno di quelli che probabilmente non pensavamo di vivere. Il COVID-19 ci ha colto impreparati e stiamo ancora cercando di capire come gestirlo. Ne hanno risentito tutti i comparti, tanti hanno rallentato, tanti si sono fermati, la scuola però deve andare avanti. #lascuolacontinua

Strumenti per la didattica a distanza

Così in questi giorni molti docenti hanno scoperto strumenti che esistono da tempo ma che erano (quasi) sempre stati ignorati. E il mondo intero ha scoperto che gli studenti e, soprattutto, i docenti sono fra le categorie più resilienti al mondo. In parole povere: si adattano a tutto.

Fare la mia parte

Ho pensato a come poter fare la mia parte in questa emergenza. Non sono un medico né un esperto sanitario di alcun tipo, però so qualcosa di tecnologia e di tecnologie didattiche e passo buona parte del mio tempo libero a studiare come innovare la scuola. Quindi ho messo insieme le mie conoscenze e ho creato una presentazione. Ecco il risultato.

Presentazione “Strumenti per la Didattica a Distanza”

È una guida rapida all’implementazione della didattica online. C’è tutto quello che è necessario avere in mente quando si struttura la didattica a distanza e qualche spunto per innovare l’insegnamento e l’apprendimento. È soprattutto una raccolta di strumenti per la didattica a distanza, sia tecnici che metodologici: si parla di piattaforme e software, ma anche di metodologie didattiche e di riferimenti teorici.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *