LEGO® Mindstorms EV3
Il robot che ho usato di più in assoluto fino ad ora è il robot della LEGO®, il Mindstorms EV3. E ne sono molto felice.
Dopo qualche centinaio di ore di laboratori di robotica utilizzando questo modello, ho elaborato una serie di motivazioni a supporto del LEGO® Mindstorms EV3. Sia chiaro da subito che questa non è una pubblicità LEGO® e che non sono pagata da loro, ma che analizzo pro e contro secondo quella che è la mia esperienza diretta.
Le versioni in commercio sono due: una versione disponibile nei negozi di giocattoli (set 31313) e una versione educativa (set 45544). Io lavoro con la versione educativa, ma questo non significa che l’altra sia meno valida. Le due versioni sono ovviamente compatibili e condividono buona parte dei pezzi. Esiste qualche differenza nel numero di pezzi a disposizione (601 pezzi contro i 541 pezzi della versione educativa) e nei sensori disponibili, ma nulla di grave, insomma.
Per un confronto completo e dettagliato fra le due versioni: “Home or Education set” sul sito RoboCamp (in inglese).
Pro
- Poter assemblare le varie parti per creare un modello diverso ogni volta che si vuole è senza dubbio il vantaggio più granda. Buona parte di robot educativi ha un’unica configurazione con la possibilità di fare piccole variazioni sul tema e basta. Questo, invece, ci permette di ri-assemblarlo da capo ogni volta che vogliamo.
- Le istruzioni di montaggio disponibili nella scatola e sul sito LEGO® sono estremamente chiare e precise. Tutto è curato nei minimi particolari e le istruzioni sono facili da seguire, nonostante l’assenza completa di parola (altro punto a favore, secondo la mia opinione).
- I sensori e i motori sono facili da montare: i cavi si incastrano facilmente nelle varie porte (che sono tutte identificate da un numero o una lettera) e si possono attaccare al robot facilmente, in qualsiasi posizione.
- I sensori sono facili da usare e il loro funzionamento è intuitivo. Sono resistenti e molto precisi. Il robot riesce a controllare fino a quattro sensori contemporaneamente.
- Il software di programmazione è gratuito e molto intuitivo. È un software di programmazione a blocchi, ma permette di fare operazioni anche molto complesse. Ha una versione desktop e una versione app ed è disponibile praticamente per ogni piattaforma.
- Per i più esperti, si possono montare insieme più robot collegandoli tra loro. Cioè, è ovvio che si possano montare insieme più pezzi, la cosa straordinaria è che si possano colelgare insieme più brick principali!
Contro
- Il costo è sicuramente proibitivo. Ogni kit costa dai 350€ in su e per lavorare al meglio bisognerebbe avere un kit ogni 3 o 4 studenti. Quindi la spesa diventa importante.
- Le scatole sono ingombranti e, una volta assemblato un modello, il robot non si riesce più ad inserire dentro di essere. La cosa positiva, comunque, è che le scatole si incastrano fra di loro e si possono facilmente impilare.
- Nel kit di base non si trova il caricabatterie per il battery pack, che va comprato a parte. È una scocciatura, ma meglio saperlo…
- I cavi per il collegamento al brick centrale sono abbastanza fragili. Mentre tutto il resto è piuttosto resistente, è piuttosto usuale che i cavi si rompano o smettano di funzionare correttamente.
Ancora qualche parola. LEGO® Mindstorms è una categoria di robot che ha una lunga storia: il primo modello sperimentale risale al 1987, sono poi arrivati gli RCX e, nel 2006, gli NXT. Il modello attuale, l’EV3, è arrivato nel 2013, quindi anche lui proprio giovanissimo non è… Però lunga storia vuol dire anche tanta esperienza, tanti miglioramenti e tanta attenzione al prodotto. Che non fa mai male.
Esistono poi una serie di set di espansione o comunque di set collegati al Mindstorms EV3, tutti molto interessanti e alcuni anche estremamente utili per integrare il robot nella didattica. Saranno sicuramente argomento di uno dei prossimi articoli.
Alcune risorse utili
- Getting Started with LEGO® MINDSTORMS Education EV3 – Pagina di presentazione iniziale del robot dal sito LEGO®, sezione Education, in inglese. – ATTENZIONE: nel primo video si vede l’unboxing della scatola in cui sono presenti una serie di adesivi… Questi adesivi, purtroppo, non sono più forniti. È comunque buona norma etichettare tutto.
- LEGO Education MINDSTORMS – Playlist dedicata al Mindstorms dal canale YouTube LEGO Education, in inglese.
- Download your MINDSTORMS software – Sito per il download del software di programmazione. – ATTENZIONE: io consiglio vivamente, se possibile, di scaricare la versione in inglese e installare la versione docenti perché contiene una serie di materiali aggiuntivi.